KPop Demon Hunters
Ma quanto posso essere banale? Direte voi.
Eh sì, l'ho pensato anche io MA ho anche pensato che se avessi parlato di qualcosa di troppo vecchio non gliene saebbe fregato nulla a nessuno.
Però se avessi parlato della terza stagione di Squid Game sarei stata troppo banale (e comunque voglio parlare anche di quella perché FA CAGARE AL CAZZO- ehm).
Così ho deciso di essere banale ma non abbastanza da risultare noiosa.
Ma soprattutto, perché sto scrivendo in mezzo? Perché fa più figo, ecco perché.
Ah, e se avete voglia date anche voi le vostre considerazioni e opinioni nei commenti, o se siete in disaccordo con me ditemelo che mi fa piacere il confronto (ovviamente se avete visto il film, se no fatevi influenzare dalle mie opinioni, poi gurdatelo e poi tornate qui per essere d'accordo).
Titolo:
KPop Demon Hunters
Registi:
Maggie Kang e Chris Appelhans
Cast principale:
Arden Cho, Ahn Hyo-seop, May Hong, Ji-young Yoo, Yunjin Kim, Daniel Dae Kim, Ken Jeong, Lee Byung-hun
Anno di uscita:
2025
Durata:
95 minuti circa
Case di produzione:
Sony Pictures Animation, Netflix e Columbia Pictures
Generi:
Animazione, Musical, Azione, Avventura
Breve sinossi:
In una scintillante Seoul contemporanea, le Huntrix sono una popolarissima girl band K-pop... ma dietro le quinte, combattono demoni che minacciano l'umanità. Quando una misteriosa boy band emergente, i Saja Boys, comincia a guadagnare una fama sospettosamente rapida, le Huntrix scoprono che si tratta in realtà di demoni che si nutrono dell'energia dei fan. Guidate dalla musica e dal potere dell'amicizia, le tre ragazze dovranno affrontare nemici ultraterreni, salvare i loro fan e impedire l'apertura di un portale verso l'inferno.
Regia e sceneggiatura:
Personalmente, ho trovato che la regia non fosse affatto male, il film è riuscito abbastanza a mantenere la concentrazione sulla storyline principale dando comunque spazio alle sottotrame.
Anche le composizioni visive e le inquadrature erano ben fatte, alcune le ho trovate anche molto belle come ad esempio la scena di confronto fra Rumi e Céline. Oppure ho anche apprezzato il montaggio delle varie band di cacciatrici di demoni attraverso le generazioni.
Ed infine direi che i messaggi del film, seppure forse un po' banali (fatti amare per chi sei veramente, la chiave per risolvere i conflitti è essere uniti, etc..), sono arrivati tutti e mi è piaciuto come li hanno messi in scena.
La cosa che mi è piaciuta di più è stato il foreshadowing della canzone finale; nonostante non sia quella che ho apprezzato di più, mi sono piaciute le scene delle Huntr/x che la scrivevano e provavano, perché creava anche nello spettatore la voglia di vederla completa alla fine.
Quanto alla sceneggiatura... è ok ma preferisco la regia.
Come sapete, KPop Demon Hunters è un film distibuito da Netflix; come forse non sapete, Netflix ha questa 'regola' per i dialoghi: ripete tante volte ciò che i personaggi fanno, quello che stanno facendo, il loro scopo, e di ripeterlo in ogni dialogo possibile affinchè anche lo spettatore distratto che guarda il telefono possa capire la storia. E tutto ciò è MOLTO fastidioso, specialmente se sei quel tipo di persona che analizza ogni cosa che guarda in TV e poi spiega tutto ciò che ha visto a suo padre in due ore di chiamata (non sto assolutamente parlando di me stessa).
Ma a parte le TANTE ripetizioni, i dialoghi sono abbastanza normali e realistici.
I personaggi principali sono tutti ben definiti già dall'inizio, e si approfondiscono con il giusto ritmo; però mi sarebbe piaciuto sapere un po' di più sulla famiglia di Mina, che alla fine è il personaggio principale meno approfondito. Mi sarebbe anche piaciuto un po' più di background sulla nascita e la backstory di Rumi: sua madre è morta partorendola perchè la magia dei demoni l'ha distrutta da dentro? O magari è stata uccisa per avere tradito le regole delle cacciatrici di demoni? Si sarà suicidata per avere dato vita ad un demone? Come ha fatto la madre ad innamorarsi di un demone, e perchè Rumi non dubita da subito della bontà di alcuni demoni se suo padre è uno di loro? Capisco la manipolazione di Céline, ma l'idea che un demone possa amare o almeno avere rapporti fisici con umano non avrebbe dovuto darle dei dubbi dall'inizio?
Recitazione:
Non so come sia il doppiaggio italiano essendo che l'ho visto in lingua originale, ditemi voi se l'avete ascoltato in italiano.
Comunque, quando Rumi e Jinu cantano sembrava che le loro voci fossero di altri doppiatori, soprattutto per lui; deduco che abbiano usato un filtro...?
Ma in generale la dizione inglese mi sembrava abbastanza a posto, in realtà non la conosco, di solito per valutarla mi baso sul: riesco a guardare senza sottotitoli e capire lo stesso? Se la risposta è sì, allora è giusta. E stavolta ero anche felice perchè ho capito i nomi: di solito in inglese devo ascoltarli due o tre volte per capirli.
Alcuni accenti, però, erano un po' strani, soprattutto per il personaggio di Jinu che non ha come doppiatore un doppiatore bensì un musicista, e credo (?) non tanto esperto di, appunto, accenti americani. Ma in realtà non era così evidente da dare fastidio.
Aspetti tecnici:
I design delle protagoniste mi sono piaciuti tanto, ed anche quelli di Cèline e di mio marito Bobby.
Quelli dei Saja Boys mi sono parsi un po' sproporzionati, tranne per Jinu che è l'unico veramente importante.
E mi sono piaciuti tantissimo quelli della tigre e dell'uccello (personaggi preferiti tra l'altro), la tigre mi ha messo inquietudine ma poi l'ho adorata, mi ha ricordato una versione un po' contorta della statuetta giapponese Maneki Neko (il gattino che muove la zampetta); mentre l'uccello mi ha ricordato UN SACCO un medico della peste, o meglio la maschera di un medico della peste.
E Gwi-Ma mi ha fatto subito pensare a Calcifer de Il Castello Errante di Howl, come design.
Gli sfondi erano quasi sempre gli stessi, ma comunque molto belli.
E riguardo colonna sonora ed animazione... decisamente tra le cose più belle del film (tranne Soda Pop...); oddio, ci sono stati un paio di punti in cui l'animazione mi ha dato fastidio, ovvero quando Mina e Zoey guardavano i pettorali dei Saja Boys; non so perchè, ma mi mette a disagio quando in un film un personaggio guarda i muscoli di un'altro, oppure quando lanciano i soldi per aria. Non so perché.
Tematiche:
Doppia vita, conflitto tra bene, potere della musica, coraggio, crescita personale, diversità e inclusione
Punti di forza:
Sicuramente, la colonna sonora e l'animazione sono i due principali.
I personaggi sono realistici e riconducibili: Rumi nasconde sé stessa a tutti, Mina è una dura per nascondere le sue debolezze, Zoey è una people pleaser, Jinu vive nel senso di colpa.
E poi, ha 'KPop' nel titolo.
Punti di debolezza:
È un film di Netflix.
E poi lascia tante domande senza risposta: tutte quelle che ho elencato prima nella parte della sceneggiatura, come fa Jinu ad essere nato umano se poi diventa un demone: anche suo padre lo era? Oppure gli umani ai quali i demoni rubano l'anima diventano parte di loro?
L'Honmoon è ora sigillato, bloccando definitivamente i demoni, oppure è solo stato rigenerato? Personalmente credo entrambe e nessuna, nel senso che non è sigillato per sempre ma è comunque più resistente di prima.
Per essere cacciatrici di demoni devi fare un certo tipo di allenamento? Il film lascia intendere sia così, ma l'unica delle Huntr/x che è quasi certo l'abbia fatto è Rumi visto che è stata cresciuta da Céline. Ma Zoey e Mira? Non si sa nulla della famiglia di Zoey, ma si può ipotizzare che i suoi genitori siano coreani immigrati negli Stati Uniti, mentre probabilmente i genitori di Mira l'hanno cacciata di casa.
Giudizio complessivo:
Mi ha piacevolmente stupita, mi aspettavo un film super banale pieno di dramma inutile, wokismo e clichè; invece gli dò un bel 8-/10.
Impatto:
Mi ha lasciata soddisfatta alla fine della visione, con un bel po' di domande ma comunque soddisfatta. Non posso dire di essermi impressionata al messaggio perché è un po' banale, ma la battaglia finale e la canzone mi hanno quasi fatta commuovere.
Target a parer mio:
Mah direi che anche 6/7+ può andare bene; quello dato da Netflix è 10+, ma tanto chi se li caga più i target.
Lo consiglio?
Non è quel tipo di film che non ti puoi perdere per nulla al mondo altrimenti diventi un emarginato, ma se avete tempo libero e volete passarlo guardando un buon film, ve lo consiglio. E poi, ho sempre detto che i cartoni di Netflix sono meglio delle loro serie ed i film live-action.
SPAZIO AUTRICE:
Alors, care persone.
Che ne pensate di questa recensione?
Siete d'accordo con me, in disaccordo, o non avete guardato il film? (vvvvvvvvvvvvvvvvvccccc; questo l'ha scritto la mia gatta camminando sulla tastiera)
Avete consigli su cose da recensire?
Io ho un paio di idee, ovvero Squid Game ed Elio per due cose recenti, e per cose un po' più vecchie Miraculous e The Owl house (ma di questi verrebbero almeno 3 capitoli, per dividere le varie stagioni).
Poi per ultimo, vorrei fare un libro di recensioni sui libri (il primo capitolo sarà su Harry Potter). Lo leggereste?
Eh niente, ciao ciao fino al prossimo capitolo.
Vado a coccolare la mia gatta mentre ascolto Cavetown ('causa I have, a SWEET TOOOOOTH FOOOR YOUUU).
- Isotta
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen2U.Com